
Il Brunello di Montalcino del 2015
Il Brunello di Montalcino è il vino toscano che ha la gestazione più lunga: richiede infatti oltre 4 anni di affinamento. Per legge deve sostare almeno 24 mesi in botti di legno e può esser messo in vendita solo a partire dal gennaio del quinto anno successivo a quello della vendemmia. Quindi quest’anno stanno uscendo i Brunello dell’annata 2015 (da gennaio 2021 usciranno i Brunello 2016).
Il motivo di questa lunga attesa è dovuto alla potenza e alla struttura di questo vino, che lo fanno un campione fra le denominazioni tradizionali toscane. La collina di Montalcino è un posto magico per il sangiovese, che qui raggiunge livelli ottimali di maturazione e dà vita a vini complessi, strutturati, eleganti e longevi.



Nel 2015 l’andamento climatico è stato favorevole e in particolare l’estate è stata straordinariamente calda e asciutta; questo ha determinato grappoli più piccoli del solito nelle uve del Brunello con acini pieni di zucchero. Il risultato è un Brunello dal carattere potente, corposo e immediatamente godibile.
I Brunello 2015 tendono ad avere colori più o meno profondi. Il sangiovese non è un’uva ricca di colore in generale, ma nelle stagioni calde il colore si fa più fitto. Prevalgono profumi fruttati, sia di frutta matura che di frutta in confettura o candita, ma il bouquet di un Brunello è sempre molto complesso con sensazioni anche speziate e di sottobosco.



Al gusto i vini risultano caldi e strutturati, con tannini maturi e mai eccessivamente duri. Sono Brunello dal carattere equilibrato, godibili anche da giovani. Non è detto tuttavia che non possano anche invecchiare come tutte le migliori annate di Brunello.
Ho partecipato a “Benvenuto Brunello”, ossia l’anteprima organizzata dal Consorzio del Brunello di Montalcino nel mese di febbraio 2020 e in due giorni ho potuto assaggiare oltre 100 Brunello e ho selezionato alcuni che mi hanno colpito particolarmente. Li elenco in ordine alfabetico del produttore, perché sono tutti eccellenti e non mi piace farne una classifica (ognuno ha la propria!).



Altesino – Brunello di Montalcino Montosoli 2015
Ha carattere slanciato, ma non rinuncia all’intensità del gusto con agrumi, erbe aromatiche e spezie.
Baricci – Brunello di Montalcino 2015
Mi piace per la precisa definizione dei profumi di ribes, ciliegia e violetta e per il gusto vivace e saporito, che non stanca, sorso dopo sorso.
Castello Romitorio – Brunello di Montalcino Filo di Seta 2015
Balsamico e rinfrescante con grande volume di bocca e progressione raffinata.
Castello Tricerchi – Brunello di Montalcino AD 2015
Molto profondo e potente. Colpisce la concentrazione dagli aromi evoluti di ciliegia sotto spirito e cioccolatino al liquore.
Cupano – Brunello di Montalcino 2015
Fruttato e rilassato. Ha buon equilibrio fra morbidezza e freschezza.
Fattoria dei Barbi – Brunello di Montalcino Vigna del Fiore 2015
Molto preciso, floreale e fruttato. Ha struttura importante ed è scorrevole. Molto persistente.



Il Marroneto – Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2015
Gioca tutto sulla delicatezza: tenue nel colore, raffinato nei profumi (glicine, agrumi, albicocca, lampone, menta, …) ed elegante al gusto, che è slanciato e sottile.
Il Poggione – Brunello di Montalcino 2015
Caldo, morbido ed equilibrato con lunga chiusura di arancia e frutti di bosco.
Le Potazzine – Brunello di Montalcino 2015
Leggiadro e scorrevole, molto raffinato, con lungo finale di ribes rosso e spezie.
Le Ragnaie – Brunello di Montalcino Casanovina Montosoli 2015
Molto elegante, gustoso e rinfrescante. Teso e vibrante come la corda di un violino.
Le Ragnaie – Brunello di Montalcino Fornace 2015
Carattere solido, possente, molto avvolgente con aromi di frutta cotta al forno.
Le Ragnaie – Brunello di Montalcino Vecchie Viti 2015
Molto concentrato e profondo, adatto a un ulteriore affinamento in bottiglia.



Lisini – Brunello di Montalcino 2015
Gustoso, saporito e assolutamente secco. Profumi articolati di sottobosco, erbe, agrumi e spezie.
Mastrojanni – Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2015
È un Brunello potente ed evoluto con profumi di confetture, erbe aromatiche, sottobosco e carne. Equilibrato e lunghissimo.
Mocali – Brunello di Montalcino Vigna Raunate 2015
Complesso e armonioso. Ha grande struttura ed è ben equilibrato. Si presta a ulteriore affinamento.
Piancornello Podere del Visciolo – Brunello di Montalcino 2015
Fresco e vivace. Ha gusto vibrante con aromi di ciliegia, arancia e pepe rosa.
Pietroso – Brunello di Montalcino 2015
Mostra i muscoli con classe! Ha profumo fresco e mentolato; il gusto è potente e caldo.
Podere Le Ripi – Brunello di Montalcino Amore e Magia 2015
Robusto ed evoluto, molto sapido e minerale. Scuro alla vista ed evoluto nei profumi di mirtillo, cioccolato, caffè e cuoio.



Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino 2015
Unisce potenza ed eleganza. Ha carattere minerale ed evoluto.
Salvioni – Brunello di Montalcino 2015
Ha complessità e struttura magistrali. Profumi di ciliegia candita, frutta secca, liquirizia, sottobosco. In bocca sembra danzare con vibrazioni minerali. Davvero gustoso.
San Lorenzo – Brunello di Montalcino 2015
Ha grinta e gusto sostenuto con aromi ricchi di frutta matura, fiori appassiti, sottobosco e spezie. Molto persistente con aromi di arancia e liquirizia.
Sesti – Brunello di Montalcino 2015
Setoso e sapido, ha aromi di carne e lunga chiusura saporita.
Solaria – Patrizia Cencioni – Brunello di Montalcino 30 anni 2015
Gusto sensuale. Aromi di gelatina di frutta, vaniglia e cacao. Consistenza soffice e chiusura intensa.
Tiezzi – Brunello di Montalcino Vigna Soccorso 2015
È un Brunello molto classico, pieno ed elegante. Ha profumi entusiasmanti di viola, timo, fragola e arancia. Lungo finale di ciliegia.
Fabio Ceccarelli
Italy4golf Italian Ambassador
finewineitaly.com
Altesino, Baricci, Brunello di Montalcino, Castello di Romitorio, Castello Tricerchi, Consorzio del Brunello di Montalcino, Cupano, Fabio Ceccarelli, Fattoria dei Barbi, Il Marroneto, Il Poggione, Le Potazzine, Le Ragnaie, Lisini, Mastrojanni, Mocali, Piancornello Podere del Visciolo, Pietroso, Podere Le Ripi, Poggio di Sotto, Salvioni, San Lorenzo, Sesti, Solaria - Patrizia Cencioni, Tiezzi