Giugno è il mese del golf al femminile e, tenuto conto della pandemia tuttora in corso, anche quest’anno la manifestazione voluta da PGA d’America, LPGA e NGCOA sta riscuotendo un ottimo successo.
Molti esperti del settore sostengono la pandemia di Coronavirus abbia cambiato la percezione del turismo a livello internazionale, probabilmente per sempre. Nuove importanti esigenze si sono effettivamente affermate, come la sicurezza sanitaria, che oggi pare imprescindibile, ma a nostro avviso si è verificata anche una decisa accelerazione di alcuni trend: si vuole una vacanza che sia sempre più un’esperienza significativa, fatta di contaminazioni e di territorialità, di qualità e di sostenibilità.
Certo che a volte l’Italia è ben strana. Contiene così tante parentesi di biodiversità che talvolta ti sembra di aver attraversato, durante il viaggio, non un territorio, non una nazione, macché, ti pare di aver varcato la soglia di un’altra era geologica.
Torniamo a parlare di ottimo vino, in questo caso Bardolino e Valpolicella, con un’attività extra di sicuro interesse per gli amanti della bevanda alcolica per eccellenza e del buon cibo.
Il colore verde intenso, il profumo inconfondibile, il legame con il territorio: l’olio extravergine di oliva trova in Italia la sua migliore espressione.
Conosco la Toscana. Ci ho vissuto, tanto tempo fa, ci ho viaggiato molte volte per lavoro e per svago, percorrendo in lungo e in largo le strade del Chianti, della Val d’Orcia, della Versilia e delle Alpi Apuane, per citare solo alcune delle meraviglie che in questa regione è possibile trovare.
L’Emilia Romagna è una regione che da sempre si racconta da sola. Non c’è scorcio, panorama, torre, muraglia, castello, chiesa o villa padronale che non abbia, nel patrimonio atomico che lo rende visibile, almeno qualche centinaio di anni di racconti da narrare.
Travel + Leisure incorona l’Italia “meta turistica dell’anno” per il 2021. La celebre rivista mensile newyorkese letta da quasi 5 milioni di persone nel mondo ha infatti posto il Bel Paese sul gradino più alto delle destinazioni di maggior interesse per il prossimo anno. Una buona notizia anche per il turismo golfistico.
A CURA DI ALBERTO GENOVESI (COFONDATORE ITALY4GOLF)
Dopo la giornata Golf Club Castelfalfi, continua il nostro viaggio alla scoperta dei migliori campi da golf della Toscana. Anche questa mattina sveglia di buon ora e colazione continentale per affrontare un nuovo percorso di golf: ilRoyal Golf La Bagnaia, a pochi chilometri da Siena!