Kafka venne sul lago di Garda due volte in circostanze totalmente diverse ed entrambe soggiornò a Riva del Garda, che, a quel tempo, era ancora sotto l’Impero Asburgico, ma che per lui, come per molti altri ospiti, era già considerata Italia.
In una zona di confine tra il Chianti Classico e la Val d’Elsa, a metà strada tra Firenze e Siena, che domina la meravigliosa città di San Gimignano e le sue torri, da quasi 40 anni I Balzini produce vini eleganti e longevi. La cantina è stata fondata da Vincenzo D’Isanto, successivamente raggiunto da sua moglie Antonella e più recentemente da sua figlia Diana. Da alcuni anni Diana è a capo dell’azienda di famiglia.
È fine settembre, uno degli ultimi weekend di apertura del rifugio Telegrafo sul Monte Baldo: la nostra meta. La giornata è nuvolosa, iniziamo a salire lentamente da Prada e più ci alziamo, più cala la nebbia. Durante il cammino io e la mia amica ci raccontiamo e nonostante il vento che gioca con le nostre parole, la nebbia che ci avvolge, i nostri pensieri si rivelano chiari nella luce del giorno.
… Verso Pasqua decidono di trasferirsi a San Gaudenzio “un podere a circa due miglia sopra il lago […] un posto incantevole. C’è attorno un giardino per oltre un miglio, con vigne e ulivi. Cade a precipizio sull’orlo della scogliera, sopra il lago. Io siedo e scrivo in un giardino di limoni deserto che coglie il sole e lo conserva.”
Il boom nella produzione di vino lungo la costa della Toscana è relativamente recente. Il Sassicaia, sul mercato dal 1972 (raccolto 1968), è stato il pioniere di un incredibile progresso enologico dell’area a sud di Pisa, provincia di Livorno.
“Tutto sembrava così lussureggiante, quasi tropicale – e tutto sembrava intessuto di sole. Le foglie, la terra, i gambi delle piante […] Dunque Riva: e là il lago scintillava al sole. […] Per lui Riva era bella. Per prima cosa, presso la banchina del lago si levava l’antica torre con la sua larga facciata blu con l’orologio […] C’era il lago, vivo e marezzato, con la sua acqua trasparente azzurro-nera, piuttosto scura, così viva. E c’erano barche dalle vivaci vele gialle e vele rosse e arancione, e barche con due vele bianche […] E c’era cordialità, uno scintillio, una disinvoltura deliziosa oltre ogni dire, meridionale nella sua disinvoltura, e nordica nel suo fascino all’erta.”
Quando sono nate? Chi le ha rese famose? Quali le differenze che le caratterizzano? Breve storia delle Bollicine, lo “Champagne Italiano”, e di come siano oggi amate dagli esperti di vino di tutto il mondo.
Recandosi nella tenuta fondata da Roberto Cavalli nella parte alta della zona di Panzano (cuore del Chianti), pur suggestionati dalla notorietà del marchio di moda, si scoprirà un amore autentico per la terra. È quello di Tommaso Cavalli, figlio di Roberto, coinvolto a 360 gradi nella produzione vinicola.