Isola del Garda è certamente una delle attività premium più affascinanti e al contempo meno conosciute tra le tante proposte nelle Experience Italy4golf dedicate al Nord Italia.
In attesa di svelare i dettagli delle prossime Experiences Italy4golf dedicate alla Toscana, in quest’articolo vogliamo introdurre le prelibatezze della Cucina Toscana di questa eccezionale Regione del Centro Italia, piatti popolari e non che sapranno conquistare il palato e il cuore di chi vorrà passare qui una settimana di splendido golf.
La celebre rivista National Geographic ha dedicato nel 2020 un lungo e appassionato articolo all’Italia dei grandi laghi, eleggendo il Lago d’Iseo e il territorio del Sebino e della Franciacorta quale meta più affascinante, sebbene meno interessata dal turismo internazionale.
Una settimana all’insegna del golf: immersi nella bellezza del Lago di Garda, nella natura, nei colori e nei profumi, giocando sui campi di tre Golf Club italiani di alto livello. Inoltre, un’itinerario guidato su misura che vi porterà direttamente in alcuni dei luoghi dove nasce la rinomata tradizione enogastronomica italiana: Bardolino, Valpolicella, Verona. Tutto questo con un soggiorno di alta classe in un acclamato resort.
L’obbiettivo di Italy4golf è sempre stato quello di offrire ai golfisti internazionali soluzioni di turismo golfistico di primo livello, diverse dalle classiche golf break, e per questo ricche di attività premium che permettano di conoscere davvero l’Italia, le sue bellezze e vivere le emozioni che solo il Bel Paese sa regalare.
Esperienza è parola importante che racchiude l’idea stessa di evoluzione: due parole molto presenti nel mondo del vino. Attraverso l’esperienza si impara, si matura e si evolve. È parte della vita, di come siamo e di come e cosa vogliamo diventare. Un’esperienza con il vino è una continua ricerca di conoscenza e di confronto e il bello è che non finisce mai.
inizio questo testo come si trattasse di una lettera confidenziale, una di quelle cose che in epoca di email e chat autodistruggenti non si usa più (aggiungerei: purtroppo).
Il racconto è dedicato a quanti di noi si fanno prendere dal gioco del golf al punto di disseminare i percorsi di oggetti smarriti.
Quando passi il tempo a trotterellare per campi da golf osservando, come faccio io, un complesso di fattori, tra cui la bellezza del campo e del circondario, i servizi che completano l’esperienza, il territorio e le tradizioni dei luoghi, la cucina e l’ospitalità… Può accadere che la qualità del golf giocato finisca un pochino in secondo piano.